Sistema italiano di difesa personale

Si chiama, “SID” il sistema di autodifesa estremamente essenziale, pratico e efficace, ed è un sistema tutto italiano.

“SID”, è la soluzione per chi desidera imparare o insegnare una disciplina estremamente seria, efficace e completa dal punto di vista tecnico, fisico, mentale, medico, legislativo e sociale, il SID è un vero stile di vita dove valori e virtù sono protagonisti.

Nasce nel febbraio 2019, a Genova, dall’esperienza di Stefano Secci, congedante dei “TUSCANIA” Il reparto d’Elite dell’Arma Dei Carabinieri. 

Stefano Secci atleta dall’età di undici anni ha dedicato la sua vita alle arti marziali, gli sport da combattimento, alla sicurezza pubblica e privata;  per oltre vent’anni è stato ed è il Direttore Tecnico della Scuola Nazionale di Autodifesa KM, oggi è il creatore del SID, il Sistema Italiano Difesa, un sistema innovativo. 

Il pensiero di Stefano Secci sulla tematica dell’autodifesa è chiaro, la difesa personale non è un arte marziale o uno sport da combattimento, è una materia estremamente complessa che non può essere affidata ai soli tecnici sportivi ma deve essere obbligatoriamente appresa da professionisti della sicurezza.

Difatti il SID risulta un sistema essenziale, pratico ed efficace, non ha bisogno di eccessiva forza, per questo è adatto a tutti, senza distinzione di sesso o di età.

Il “SID” è l’essenza delle migliori tecniche utili per l’autodifesa codificate in un unico programma ben dettagliato diviso in moduli formativi destinati a colmare le varie esigenze specifiche.

I moduli sono accessibili a tutti indistintamente.

Si inizia dalle basi in maniera progressiva:

  • Il primo modulo è destinato alla difesa a mani nude in piedi.
  • Il secondo modulo interessa la difesa a mani nude a terra.
  • Il terzo modulo la difesa da oggetti contundenti, difesa da arma da taglio.
  • Per completare il percorso base con la difesa da arma da fuoco. 
  • Oltre ai moduli base troviamo quelli con l’utilizzo di armi letali  e non letali come corsi per l’utilizzo dello spray al peperoncino, fino ai corsi di tiro con arma da fuoco per difesa.
  • Esistono inoltre moduli specifici per le forze dell’ordine, i militari, specifici per la donna, per la prevenzione del bullismo, la difesa abitativa e  urbana.

Tutti i moduli sono completi e la formazione si suddivide in mentale, tecnica e fisica.

I corsi vengono svolti individualmente o di  gruppo in base alle esigenze dei richiedenti, proprio, ultimamente è stato svolto il corso individuale di difesa abitativa e urbana , un corso importantissimo per la sicurezza all’interno della propria abitazione e all’aperto in zone urbane e extra urbane. 

Prima dell’inizio del corso, viene svolta un analisi accurata delle esigenze dell’individuo richiedente, successivamente viene stilato un programma su misura e portato a compimento al fine di garantire la massima efficacia sulla sicurezza. 

Delle prove teoriche e pratiche periodiche saranno un ulteriore prova del livello di competenza acquisito.

Al termine di ogni corso, su richiesta, viene rilasciato un attestato di partecipazione che oltre a certificare gli importati crediti formativi, offre un valore aggiunto al titolare della certificazione per aver svolto un corso marchiato SID “Sistema Italiano Difesa” riconosciuto dall’Associazione Stay Behind, un marchio sinonimo di indiscussa serietà e professionalità.

A tal proposito, cogliamo l’occasione per mostrare la

consegna ufficiale della certificazione facendo le congratulazioni alla dott.ssa Barbara Balanzoni, che oltre a essere medico anestesista e consulente forense, ha prestato servizio come ufficiale medico nei Balcani, sempre presente e vicina a tutti in questo periodo difficile.

Le nostre congratulazioni per aver partecipato al primo corso di difesa Urbana e abitativa SID del 2022 e per averlo superato  brillantemente.

Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale www.difesapersonale.cloud oppure contattare direttamente Stefano Secci all’email sidnazionale@mail.com 

Archivio notizie